Oggi chi soffre di problemi psicologici ha speranze molto ragionevoli di migliorare grazie ad una psicoterapia. Le prove scientifiche che la psicoterapia sia efficace nel trattare i disturbi psicologici crescono. In parallelo,i modelli di trattamento si vanno affinando nel corso degli anni tenendo conto di quanto emerge dalla ricerca. Emerge sempre con piu chiarezza quali sono gli aspetti del trattamento che portano beneficio. É
possibile quindi che i pazienti ricevano terapie da parte di professionisti al passo coi tempi, aggiornati sugli ultimi sviluppi.Tra le varie forme di psicoterapia esistenti attualmente, la psicoterapia cognitiva è quella che ha dato maggiori prove di curare efficacemente una varieta di disturbi psicologici. L’enfasi che dagli albori gli psicotaerapeuti cognitivisti hanno dato al dimostrare, per quanto possibile, l’utilita di quello che facevano,ha fatto si che le prove di efficacia per questo trattamento si siano accumulate in modo superiore a tutti gli altri approcci.La psicoterapia cognitiva ha quindi mostrato utilita nel ridurre sintomi di ansia,depressione,ossessioni e più recentemente nel migliorare i disturbi di personalità e patologie piu gravi. I benefici della psicoterapia in generale e della psicoterapia cognitiva in particolare, si mostrano in vari ambiti:
riduzione della sofferenza soggettiva, miglioramento della vita sociale e del funzionamento lavorativo. La famiglia delle psicoterapie cognitive e cognitivo- comportamentali , è in evoluzione: si sono recentemente sviluppati molti approcci che vi appartengono, tra i quali la terapia Metacognitiva.
Carmela Napolitano